top of page

PICC - catetere venoso centrale ad accesso periferico

Immagine del redattore: Francesco Bruno TagliaferroFrancesco Bruno Tagliaferro

Aggiornamento: 18 lug 2023



I PICC (acronimo di Peripherally Inserted

Central Catheter) sono cateteri venosi centrali ad inserimento periferico posizionati in una vena periferica, appunto (generalmente la basilica), che arrivano fino ad una vena centrale (generalmente la vena cava superiore). Sono dei tubicini di diametro contenuto, generalmente compreso tra 4 e 7 French (3 french = 1 mm), a lume singolo o doppio.



Il PICC è un accesso venoso a medio e

lungo termine che può essere utilizzato in

ospedale oppure a domicilio. E' indicato per la somministrazione a medio-termine di terapia farmacologica e per la nutrizione parenterale, e può rimanere in sede fino a 12 mesi ed anche oltre, se non si verificano complicanze.


Il posizionamento del PICC è una procedura sterile che tuttavia non richiede sala operatoria. Previa preparazione del campo operatorio sterile, si eseguono anestesia locale e veno-puntura eco-guidata di una vena del braccio (la basilica).

Dopo l’accesso in vena, il catetere viene fatto avanzare lungo il letto venoso fino alla vena cava superiore (giunzione atrio-cavale). Se la procedura è eseguita in sala angiografica, il corretto posizionamento del catetere può essere verificato in corso d’opera mediante fluoroscopia (raggi x), altrimenti il controllo radiografico verrà effettuato al termine della procedura.



RX torace che mostra un PICC in vena cava superiore
RX torace che mostra un PICC in vena cava superiore

 
 
 

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

©2025 by Francesco Bruno Tagliaferro. All rights reserved.

bottom of page